New!
«Université d’été»
Valorizzazione dei beni culturali del territorio
per un turismo responsabile
in area transfrontaliera
Dalle Alpi Marittime al sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato
corso residenziale estivo - IV edizione
25-30 agosto 2025
Parco Regionale Alpi Marittime
Sant’Anna di Valdieri (CN) - Casa Alpina
per informazioni e iscrizioni:
fare click qui per scaricare il bando, oppure selezionare e copiare il link (click tasto destro > click su copia indirizzo link) da incollare nel browser in uso
News
Convegno internazionale
"Open Tourism" nel territorio alpino occidentale. Memoria storica, turismo responsabile e scambi culturali con le regioni transfrontaliere
24-25 ottobre 2024
clicca qui per scaricare il programma
News
«Université d’été»
Valorizzazione dei beni culturali del territorio
per un turismo responsabile
in area transfrontaliera
Dalle Alpi Marittime al sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato
corso residenziale estivo - III edizione
26-31 agosto 2024
Parco Regionale Alpi Marittime
Sant’Anna di Valdieri (CN) - Casa Alpina
Informazioni:
clicca qui per scaricare il bando 2024
Iscrizioni:
clicca qui per accedere al Google Form
Eventi
24 novembre 2023
Università di Torino
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Palazzetto Gorresio, aula 8
e on line
Seminario conclusivo nell'ambito della progettualità
Valorizzazione della macroarea alpina italo-francese
per un turismo sostenibile.
Riflessi culturali, sociali ed economici
Eventi
19-20 ottobre 2023
Université de Pau et des Pays de l'Adour - on line
Oltre la crisi. Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero:
sfide, potenziale, prospettive
Au-delà de la crise. Le patrimoine environnemental et culturel transfrontalier:
enjeux, potentiel, perspectives
Convegno internazionale italo-francese
organizzato nell'ambito del progetto "GRANT FOR INTERNATIONALISATION - GFI - Programmazione Triennale 2021-2023"
Eventi
28 agosto- 2 settembre 2023
Valorizzazione della macroarea alpina italo-francese
per un turismo sostenibile.
Riflessi culturali, sociali ed economici
Eventi
12 maggio 2023
Torino, Università degli Studi - Pau - UPPA Université de Pau et des Pays de l’Adour.
seminario
OLTRE LA CRISI.
IL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE TRANSFRONTALIERO: SFIDE, POTENZIALE, PROSPETTIVE
Il seminario si svolgerà nell’ambito del bando "Grant for Internationalization". Coordinatore scientifico Prof. Damiano Cortese.
Eventi
Il 24 marzo 2023 si terrà presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, dell’Università degli Studi di Torino, la conferenza, tenuta dalla professoressa Annunziata Berrino (Università Federico II, Napoli), intitolata Il Turismo attore della contemporaneità. La conferenza inaugurerà il corso seminariale dedicato alla Storia del Turismo, che di svolgerà presso il medesimo dipartimento.
News
"Université d'été" - corso residenziale estivo - edizione 2023
Nell’ottica di concorrere, attraverso l’attività di ricerca nelle tematiche, metodologie e discipline che riunisce e relaziona, all'arricchimento dei percorsi formativi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, il Laboratorio “Open Tourism”, in collaborazione con l'Associazione Culturale Antonella Salvatico, propone l'esperienza di un corso residenziale estivo dal 28 agosto al 2 settembre 2023, presso la Casa Alpina di S. Anna di Valdieri (CN - Parco Naturale delle Alpi Marittime):
“Université d’été".
Valorizzazione della macroarea alpina italo-francese per un turismo sostenibile. Riflessi culturali, sociali ed economici.
La partecipazione è suggerita alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Turismo, e agli studenti del Master in Promozione e Organizzazione turistico-culturale del Territorio, ma l'iniziativa è aperta a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del Dipartimento (tutti i cdl triennali e del percorso magistrale).
Possono aderire anche studenti di atenei UNITA e studenti di Università Partner Programme Erasmus+ in mobilità breve BIP.
Scadenza per le iscrizioni: 28 febbraio 2023.
Cliccare QUI per scaricare la locandina con le informazioni e il bando per le adesioni.
Eventi
La Morra (CN), Chiesa di San Sebastiano
24 settembre 2022, ore 10
Presentazione del volume
Valorizzazione dei beni culturali del territorio transfrontaliero per un turismo responsabile. Dalle Alpi Occidentali al sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato
a cura di Enrico Lusso e Cristina Trinchero
ed. Associazione Antonella Salvatico, 2022
Il volume, di taglio multidisciplinare, riunisce saggi elaborati da un gruppo di studiosi e interventi di esperti nel comparto della gestione di beni e servizi per la valorizzazione dei territori tra Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e dipartimenti francesi confinanti e storicamente collegati, frutto delle ricerche, delle discussioni e delle riflessioni emerse dal confronto tra i relatori intervenuti all'Université d'été (S. Anna di Valdieri, 29 agosto - 3 settembre 2022).
Cliccare qui per scaricare la locandina.
Eventi
Université d'été - edizione 2022
Nell’ottica di concorrere attraverso l’attività di ricerca nelle tematiche, metodologie e discipline che riunisce e relaziona, all'arricchimento dei percorsi formativi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, il Laboratorio “Open Tourism”, in collaborazione con l'Associazione Culturale Antonella Salvatico, propone alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Turismo l'esperienza di un'“Université d’été”, e agli studenti del Master in Promozione e Organizzazione turistico-culturale del Territorio, un corso estivo residenziale di una settimana, dal 29 agosto al 3 settembre 2022, presso la Casa Alpina di S. Anna di Valdieri (CN).
Cliccare qui per scaricare il programma.
Cliccare qui per leggere il resoconto sul sito del progetto UNITA - Universitas Montium.
News
Aprile 2022: è uscito il volume Vino e pane. Recupero di antichi saperi per comunità in fermento in area alpina e subalpina, La Morra (CN), Associazione Culturale Antonella Salvatico - Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali / Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino / CISIM Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, 2022.
Il libro riunisce gli atti del convegno svoltosi a Torino e La Morra (CN), il 3 e 4 dicembre 2021 Vino e pane. Recupero di antichi saperi per comunità in fermento in area alpina e subalpina e si colloca tra gli esiti del progetto di ricerca Vino e pane: recupero di antichi saperi per comunità in fermento in Provincia di Cuneo, finanziato da Fondazione CRC - Cassa di Risparmio di Cuneo, anni 2020-2022, referente scientifico Laura Bonato.
Eventi
L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto di ricerca Vino e pane: recupero di antichi saperi per comunità in fermento in Provincia di Cuneo, finanziato da Fondazione CRC - Cassa di Risparmio di Cuneo, anni 2020-2022; referente scientifico: Laura Bonato.
a cura di Laura Bonato, coordinatrice del progetto EIT Grow
evento fruibile anche a distanza al link: https://www.eitfoodgrow.eu/mail/Workshop2021IT.html