LINEE DI RICERCA
Il Laboratorio Open Tourism coltiva e promuove attività di ricerca, con studi, pubblicazioni, organizzazione di e partecipazione a iniziative convegnistiche e seminariali, affiancate ad attività di terza missione che poggiano sull’expertise del Comitato scientifico e sulle collaborazioni dello stesso con docenti, ricercatori e specialisti in discipline diverse, il cui lavoro converge attorno a questioni, contenuti e proposte inerenti la conoscenza e valorizzazione del territorio ai fini del turismo culturale.
Nello specifico, vengono promosse ricerche e studi su:
storia degli insediamenti umani, storia sociale ed economica delle comunità e popolamento dell’area alpina dal Medioevo all’età contemporanea;
storia dell’architettura e delle espressioni artistiche, del paesaggio e dei beni culturali ambientali;
economia del turismo (aspetti economico-aziendali, modelli di business e di creazione di valore sul territorio, impatto socio-economico di eventi a ricaduta turistica);
storia della ragioneria, con riferimento alla declinazione “Accounting in History”, relativi al comparto turistico e dei beni artistici e culturali;
antropologia del turismo culturale ed esperienziale: analisi dei diversi ambiti culturali, della costruzione delle politiche del patrimonio, delle pratiche di consumo; il complesso rapporto tra territorio, popolazione locale ed esperienza turistica;
narrativa italiana e straniera dal Medioevo all’età contemporanea quale memoria storico-sociale ed economica, espressione dell’immaginario inerente a spazi urbani, ambienti naturali, insediamenti rurali alpini e prealpini, testimonianza di radici e metamorfosi identitarie;
scrittura di viaggio (memorie, diari, carteggi, itinerari, resoconti e guide) dal Grand Tour al tempo presente;
il turismo letterario quale risorsa per la formulazione di itinerari e modalità di approccio a siti noti e siti meno noti, e relativa (ri)scoperta e il turismo letterario quale risorsa per la formulazione di itinerari e modalità di approccio a siti noti e siti meno noti, e relativa (ri)scoperta e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico e naturalistico;
le declinazioni passate e attuali, attraverso diverse tipologie di media, dei processi di comunicazione turistica di un territorio esaminate secondo una prospettiva sociologica.